giudeppe caselli
     
LUNIGIANA
corniglia chiesa di san pietro
 

Il nome

La Lunigiana trae il suo nome dalla città di Luni, fondata dai Romani nel 177 a.C. alla foce del fiume Magra e si identifica oggi nella vallata di questo fiume e in quelle dei suoi affluenti, mentre i suoi confini storici sono molto più ampi. La “Lunigiana Storica” nel Mille estendeva la sua giurisdizione sul territorio oggi compreso nelle provincie di La Spezia e Massa Carrara fino ad Albareto in provincia di Parma e all’Alta Garfagnana in provincia di Lucca. Nel medioevo quando si parla di provincia di Lunigiana ci si riferisce, così come era al tempo dei Romani, ad un territorio di grandi dimensioni, quello della diocesi di Luni. Sull’origine del nome Lunigiana sono state fatte diverse ipotesi dagli studiosi: questo toponimo sarebbe stato tratto dalla forma a falce di luna del porto fluviale di Luni e si trova nei documenti scritti a partire dalla prima metà del secolo XIII “in provincia Lunisanae”. I MALASPINA La Lunigiana come del resto altre parti d’Italia, dopo la caduta dell’impero romano (476) fu occupata da Ostrogoti, Bizantini, Longobardi, Franchi. Carlo Magno nell’802 investì la famiglia degli Adalberti del possesso di gran parte della Lunigiana. Eredi degli Adalberti sono i Malaspina, che presero questo nome nel XII secolo quando uno dei membri incominciò ad essere così chiamato. I possessi dei Malaspina in Lunigiana vennero ricon­fermati dall’imperatore Federico II nel 1220 e l’anno seguente ebbe inizio la divisione del casato nei due rami dello “spino secco” e dello “spino fiorito” con conseguente ripartizione delle terre a destra e a sinistra del corso del fiume Magra. Si crearono così due feudi i cui capoluoghi furono Mulazzo e Filattiera. In seguito queste proprietà furono suddivise variamente tra i diversi discendenti che spesso entravano in lotta tra loro per questioni di confini. L'ITINERARIO DEL VESCOVO DI CANTERBURY Ma non tutta la Lunigiana era nelle mani dei Malaspina. Pontremoli (la cui prima memoria specifica appare nell’itinerario del vescovo Sigerico di Canterbury del 990), il 1° febbraio 1167 fu concessa dall’imperatore Enrico IV nel 1077 a Ugo e Folco d’Este.

     
           
TERME DELLA LUNIGIANA
Località Montelungo
Pontremoli
Tel. 335 7057114

CHI SIAMO

La nostra storia
LE CURE

Le cure
DOVE SIAMO

La mappa

LINK

lunigiana.net
CONTATTI

Cell. +39 335 7057114 holidaysas@libero.it
           
  www.termedellalunigiana.com - Sito ufficiale.
P.I. 01308340452