Il Centro Storico
Il centro della città, da cui cominciare la visita, è costituito dalle due piazze del Duomo e della Repubblica.
Le due piazze erano, in origine, un largo terreno libero tra i due borghi, l'uno sede della fazione guelfa e l'altro, nella parte inferiore, sede ghibellina. Trasformato poi in una piazza unica fu in seguito divisa da una fortezza a tre torri, unite da una cortina con camminamento, fatta costruire da Castruccio Castracani, nel 1322, per impedire i frequenti sanguinosi conflitti delle fazioni abitanti le due parti. La fortezza fu perciò denominata Cacciaguerra (Cazaguerra).
Delle tre torri la centrale ridotta a torre civica è popolarmente detta il Campanone; quella di levante, sulla Magra, venne trasformata in campanile ad uso del Duomo, l'altra di levante, sul Verde, nei pressi del Vescovado, è stata demolita.
Le mura che dividevano in due la piazza del borgo sono state ricoperte da costruzioni edificate nei secoli successivi. Nell'attuale passaggio tra le due piazze, s'apriva una porta con saracinesca, che veniva serrata in caso di tumulto.
|