giudeppe caselli
     
PONTREMOLI
la piazza di corniglia
 

Manifestazioni

Il Premio Bancarella.
Alle soglie dell’Ottocento, tra gli emigranti lunigianesi, alcuni venditori ambulanti provenienti dal comune di Mulazzo, da Montereggio in particolare, cominciarono a vendere libri, oltre alle merci usuali. Da ambulanti con la gerla sulle spalle, diventarono ben presto bancarellai, molti aprirono librerie, alcuni diventarono editori. Pontremoli li ha celebrati agli inizi degli anni Cinquanta con uno dei premi letterari più ambiti d’Italia: il Bancarella, che viene as- segnato a Pontremoli nel mese di luglio

Medievalis.

Nella terza settimana di agosto si svolge l’in- teressantissima manifestazione di rievocazione medievale: un vero e proprio salto indietro nel tempo per festeggiare la concessione di libero comune di Pontremoli avvenuta nel 1226 da parte di Federico II. Quattro giorni di festa in cui mercanti, artigiani, sbandieratori, cavalieri, artisti sono immersi nello spirito di allora, all’interno di un centro storico allestito meticolosamente per l’occasione.

Il Centro Lunigianese di Studi Giuridici.
Il Centro Lunigianese di Studi Giuridici è nato a metà degli anni Settanta dietro l’impulso di Enrico Ferri, che da qualche anno era stato nominato Pretore di Pontremoli. L’evento inaugurale del “Centro” fu una conferenza che il magistrato di Cassazione Piero Pajardi tenne nel 1973 a Palazzo Dosi. Il primo convegno, intitolato “Ecologia e di- sciplina del territorio”, fu organizzato nel 1975. L’iniziativa ebbe una grande rinomanza perchè per la prima volta si discussero le leggi ecologiche del tempo, aprendo una strada alle nuove interpretazioni giuridiche in difesa del territorrio.

 

     
           
TERME DELLA LUNIGIANA
Località Montelungo
Pontremoli
Tel. 335 7057114

CHI SIAMO

La nostra storia
LE CURE

Le cure
DOVE SIAMO

La mappa

LINK

lunigiana.net
CONTATTI

Cell. +39 335 7057114 holidaysas@libero.it
           
  www.termedellalunigiana.com - Sito ufficiale.
P.I. 01308340452